Propongo di seguito un testo fortemente rimanipolato rispetto alla versione in cui l’avevo pubblicato altrove. A ogni generazione tocca il compito di trasmettere la civiltà, non possiamo saltare nemmeno una volta tale passaggio, senza piombare nella barbarie. Viviamo in un’epoca in cui l’educazione e la scuola sono messe al centro di un dibattito (talora furibondo e ideologico) che dura ormai da…
leggi tutto
INVALSI, parte 2
Non contenta della superficie dell’argomento, ho provato a capire cosa si nasconda dietro la forte resistenza di una parte della scuola ai test Invalsi (v. post di ieri) e cosa invece significhi la loro difesa (v. post di Palmy). Sembrerebbe una polemica tra i docenti che non hanno nulla da nascondere (e considerano i test benvenuti) e quelli che col…
leggi tutto
Prove INVALSI, sono davvero utili?
Pubblicato nel maggio 2010 In questi giorni sono in corso di somministrazione i test INVALSI, con date leggermente diverse per scuola primaria, secondaria di primo e di secondo grado. Tali prove sono in uso già da qualche anno, ma stanno suscitando via via sempre più polemiche. In alcune parti d’Italia i genitori si sono coordinati per boiccottare le prove, alcune…
leggi tutto
2015, fine della scuola?
Nel sito Tuttoscuola, legato all’omonima rivista specialistica per docenti, ho trovato gli atti di un convegno tenutosi nel 2004, dal titolo “2015, fine della scuola?”. Nella sua relazione introduttiva Giovanni Vinciguerra, direttore di Tuttoscuola, citava alcune delle principali cause di disagio della scuola e riportava i dati di uno studio dell’OCSE, l’organizzazione internazionale per la cooperazione e lo sviluppo dell’educazione,…
leggi tutto
Alcuni stili di homeschooling. 2: metodi didattici
Distinguiamo subito i metodi didattici dagli stili di apprendimento: un ragazzo, rispetto agli stili di apprendimento, può essere più adatto alla lezione frontale (stile uditivo), avere uno stile più visivo, oppure uno stile cinetico (che comporta il movimento), o ancora un mix di queste cose. I metodi didattici sono invece i modi in cui viene organizzato il materiale da presentare…
leggi tutto