« In effetti quella che ora prende il nome di religione cristiana, esisteva già in antico e non fu assente neppure all’origine del genere umano, finché venne Cristo nella carne. Fu allora che la vera religione, che già esisteva, incominciò ad essere chiamata cristiana. » S. Agostino La forza prorompente del simbolo è quella di poter rimandare dal visibile all’invisibile,…
leggi tutto
Narrare storie ai bambini
Si impara a divenire uomini attraverso le storie e la storia. Solo guardando nel cuore di altri esseri umani possiamo scoprire il fondo nel nostro stesso essere. Vedere la sostanza di vite che ci portano oltre le nostre limitate esistenze, la trama di un disegno più grande, il fondo di un desiderio comune. Senza il lungo percorso verso la verità…
leggi tutto
The Benedict Option: l’«opzione Benedetto». Una proposta per la sopravvivenza del Cristianesimo
Ripropongo anche qui una mia scheda di lettura del libro di Rod Dreher The Benedict Option. A Strategy for Christians in a post-Christian Nation, Sentinel, New York 2017, che è stata gentilmente ospitata dal sito Ontologismi. Cap. I La grande alluvione Siamo nell’epoca della fine della cristianità, per decenni i cristiani hanno creduto di essere “moral majority” e che avrebbero…
leggi tutto
I santons provenzali: una storia di fede popolare che sfida la persecuzione
“L’argilla è nelle mani dei santonnier ciò che l’uomo è nelle mani di Dio” Frédéric Mistral I santons (piccoli santi) provenzali sono statuine d’argilla colorata, tipiche della zona a sud della Francia, soprattutto attorno a Marsiglia. Il vero santonnier, il fabbricante di santons artigianali, vi dirà che la sua attività ha come predecessore niente di meno che Dio stesso,…
leggi tutto
L’opzione Benedetto è una proposta identitaria, non una fuga dal mondo
Dando per scontato che i miei tre lettori abbiano già sentito l’espressione, per la quale li rimando eventualmente all’articolo introduttivo di Jean-François Mayer dal titolo L’«opzione» Benedetto, che avevo tradotto in passato, vorrei qui chiarire un punto specifico e particolarmente contestato. Nel libro, nelle interviste e nei vari interventi fatti da Rod Dreher sulla sua proposta di una “strategia per…
leggi tutto
- 1
- 2
- 3
- …
- 17
- Next Page »